Territorio e Cultura

La Casa dei Turchi si trova a Rovereto, seconda città del Trentino, vicina a luoghi di montagna alpina dal fascino impareggiabile come le Dolomiti e la Marmolada, e il Lago di Garda; meno di un'ora di auto la separa dalla bellissima città di Verona e circa due ore da Venezia e Milano.

Rovereto è al centro del territorio della Vallagarina, ricco di proposte culturali e artistiche, con opportunità per il tempo libero, lo sport, il contatto con la natura, i castelli, l’enogastronomia con le cantine (Longariva, Balter, Simoncelli, De Tarczal, Spagnolli, Vallarom, Gonzaga, Bossi Fedrigotti, Letrari, Grigoletti, Rosi, Maso Bastie, Maso Salengo, Isera, Nomi, ecc.) e i ristoranti (Alla Roza, Maso Sasso, Terrazza sul Leno, ‘900, Mutzumi, Flora, San Colombano, La Quercia, Tre Chiavi, Santa Maria, Pettirosso, ecc.).

La città di Rovereto ha un'ottima offerta culturale, grazie alla presenza, oltre alla Facoltà di Scienze Cognitive della Università degli Studi di Trento, del MART- Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Casa Depero, il Museo della Guerra e il Museo civico, la Campana dei Caduti.

Di richiamo internazionale sono: il Festival Mozart; OrienteOccidente, Festival dedicato alla danza, la Rassegna del Cinema archeologico; rassegne dedicate alla contemporaneità e all'innovazione.


A Trento – 20’ di macchina - Città del Concilio (1545-1563) con la Chiesa di Santa Maria sede del Concilio, la piazza Duomo tra le più belle d’Italia, la cinquecentesca via Belenzani coi suoi palazzi affrescati, il Castello del Buonconsiglio e la Torre di Port’Aquila con i dipinti del Ciclo dei Mesi, raro esempio di Gotico internazionale, il Museo della Scienza di Renzo Piano, l’Università degli Studi di Trento, il Festival dell’Economia, la Rassegna del Cinema della montagna, i tanti castelli, ed ancora cantine (Pojer e Sandri, Foradori, Ferrari, Cavit, Barone de Cles, Pravis, tra tante) e ristoranti (Maso Cantanghel, Orso Grigio, Boivin, tra tanti).


Natura e Sport >