Un’ipotesi suggestiva: l’attività commerciale e la presenza di un Fondaco di origine veneziana
Il Fondaco (dal greco π?νδοκος, albergo, attraverso l'arabo: funduq, letteralmente "casa-magazzino") è un edificio di origine medievale, che nelle città di mare svolgeva funzioni di magazzino e, spesso, anche di alloggio per i mercanti stranieri. Solitamente si trattava di un locale sito al pianterreno o nel seminterrato, di dimensioni variabili. I Fondachi erano diffusi nelle città del Mediterraneo come Genova, Napoli e Venezia. A Venezia sono ancora presenti vari fondachi, in dialetto veneziano fonteghi, tra cui il Fontego dei Turchi e il Fontego dei Tedeschi, che si affacciavano sui canali di maggiore importanza. Ricordando che i Veneziani sono stati presenti a Rovereto dal 1400 al 1500 circa, sembrerebbe forse possibile, o comunque non illegittimo, ipotizzare un collegamento tra la Casa dei Turchi ad un suo uso simile o vicino a quello del fondaco veneziano, da parte di commercianti di origine orientale che, seguendo questa ipotesi, avrebbero nell’epoca di dominazione veneziana di Rovereto stabilito in città un "fontego", mantenutosi forse in epoca successiva fino a trasferirsi a metà del XVII secolo all’ingresso Sud della città, in via Santa Maria nel nuovo quartiere San Tomaso, in quella che sarà l’attuale "Casa dei Turchi".

Questa ipotesi che fa risalire le ragioni del nome della casa e della sua cifra architettonica caratteristica, le verande traforate ad una attività specifica commerciale di attori di provenienza turca a Rovereto forse potrebbe convincere, al confronto con le leggende che attribuiscono il nome di Casa dei Turchi alla semplice circostanza di un qualche turco insediatosi lì, in epoca non ben identificata, che avrebbe costruito le verande arabe allo scopo di proteggere le donne di casa dagli occhi curiosi degli armigeri della guarnigione del castello. Restiamo in attesa di necessaria verifica di questa suggestiva ipotesi, attraverso una ricerca negli archivi della città di informazioni e documenti che attestino movimenti di persone, iniziative e commerci nell’epoca di nostro interesse.