Pavimenti e facciata

Per quanto riguarda i pavimenti di maggior pregio localizzati nelle varie stanze, è stata attuata un’opera di recupero-restauro e, laddove necessario, un

’integrazione. Parte dei pavimenti è costituita da tavoloni in legno ad elementi di larghezza variabile, che si ritiene possano appartenere ad una fase ottocentesca. Altri invece, costituiti da tavolato di larghezza ridotta ed omogenea, risalgono al secolo scorso. Tali pavimentazioni sono state riproposte in alcune parti dell’edificio. 








La facciata: tutte le aperture della facciata verso via S. Maria, l’antica strada imperiale, sono caratterizzate da cornici lapidee di pietra calcarea di tonalità cromatica chiara, per lo più sette-ottocentesche, che sono state completamente pulite e risanate. La tinteggiatura delle facciate è stata concordata con la Soprintendenza per i Beni architettonici ed è stata altresì concordata anche la scelta dei colori dei serramenti esterni e delle relative ante ad oscuro.

< Scale e ascensoreGli attori del restauro >